«La povara Italia – dice una poesia del grande Giacomo Noventa – xè tanto distrata…». Queste parole restano vere, pur nel momento che stiamo vivendo e in cui la monnezza morale cresce e si dilata anche nelle menti come le immondizie nelle strade di Napoli. Tuttavia le celebrazioni dei nostri centocinquant’anni di storia unitaria hanno fatto palpitare un sentimento forte – non retorico e criticamente consapevole – di amore del nostro Paese. A parte le manifestazioni ufficiali, peraltro di una rara dignità, e oltre l’anniversario, per citare una pagina di Susanna Tamaro apparsa sul «Corriere della Sera», ci sono state molte piccole, vitali iniziative, forse a loro modo altrettanto significative. La vita di un Paese, come quella di un individuo, si gioca non tanto negli eventi eccezionali, quanto nelle piccole realtà quotidiane, nei mille rivoli dell’impegno d’ogni giorno; una buona scuola vale, per la salute materiale e morale del Paese, più di un grande romanzo.
Apr 17
Il finto quotidiano della vera unità Un liceo inventa il giornale del 18 marzo 1861
- Di Culturaelibri in Articoli, Italiano
Presentation Page
Cerca: / Search: / Recherche:
Contact Page
Categories
Recent
Archives
Accademia
Antropologia e cultura classica
Architecture
Association
Biblioteche
Bibliothèques
Canal TV Universitaires
Capitalisme
Collège de France
Cultura
Culture
Documentaire
- Ulysse Clandestin Un film remarquable
Editori
Filosofia
Fondation
Fondazione
Geography
Gilles Deleuze
Institut
Littérature
Médiathèque Musicale Malher
Mésologie
Michel Beaud
Musei
Museum
Revues
Rivista
Sagesse du Monde
sapere
Société civile
Università e centri di ricerca
Universités et centres de recherche
- Centre d'études et de Recherches en Sciences Sociales
- Centre de Recherche Berbère
- Centre Jacques Berque
- Cité nationale de l’histoire de l’immigration
- CODESRIA
- Conseil Supérieur de l’Education, de la Formation et de la Recherche Scientifique
- École Normale Supérieure Paris
- EHESS
- Encyclopédie de L'Agora
- GEMDEV
- Institut de recherches et d'études sur le monde arabe et musulman
- Maison Méditerranéenne des Sciences de l’Homme
- Université Mohammed V Agdal Rabat