23 febbraio 2012 — pagina 48 sezione: Diario
Le recenti cronache ci hanno raccontato i nuovi “veleni” vaticani. Che hanno stupito e fatto discutere perché di colpo sono emerse critiche e conflitti – come sempre, da verificare – che, prima, non affioravano quasi mai alla ribalta dell’opinione pubblica.
Ed è come se avessimo assistito in qualche modo alla fine storica di un’antica segretezza. E magari ci sono anche venuti in mente i tempi antichi delle corti, quelli tra Medioevo e Rinascimento. Con la differenza però che per quei secoli, le notizie provengono da pamphlet, satire, dispacci di ambasciatori, cronache e altro ancora, le cui modalità di diffusione non possono certo essere paragonate a fenomeni alla Wikileaks di oggi. Non a caso qualcuno ha usato il termine “Vatileaks”.