Itinéraire d’un théoricien de l’islamisme politique

Mohammed Guenad, Sayyid Qutb. Itinéraire d’un théoricien de l’islamisme politique, Paris, L’Harmattan, 2010, pp.  135. Euro 13,00.

Questo libro è dedicato a Sayyid Qutb considerato uno dei teorici dell’islamismo politico moderno, personaggio molto influente, durante e dopo il XX secolo, soprattutto in seno al movimento fondamentalista in Egitto e, in generale, nel mondo arabo.

Questo libro mette in evidenza la vita e il pensiero di un poeta, di un educatore, di un giornalista, di un critico letterario, ma anche di uno dei “maîtres à penser” del movimento islamico contemporaneo. Nel 1966 Qutb è stato condannato a morte da Nasser per cospirazione contro il regime. Per Qutb una società non governata dalla legge islamica è considerata appartenente alla “ giahilia” che significa ‘ignoranza’, caratterizzata da tempi oscuri; questo termine si riferisce al periodo preislamico. In altri termini, la “giahilia” per Qutb, assume un altro significato cioè l’esigenza di assicurare l’autosufficienza della civiltà islamica e di colmare la distanza che separa lo spirito del testo e il modo di vita islamico. Per Qutb occorre cambiare radicalmente l’ordine delle cose per restaurare il governo divino, quindi l’Islam deve agire e governare perché la religione non è comparsa per isolarsi nei luoghi di culto o abitare i cuori e le coscienze, ma deve ad ogni costo cambiare la società non solo da un punto di vista moralista ma anche legislativo ed organizzativo, in cui l’obiettivo è quello di garantire l’autosufficienza della società islamica.

Gli scritti di Qutb riguardano  “al giahilia” e la “hakimiyya” o “la sovranità divina” quest’ultima introdotta da al – Mawdudi e diffusa nel resto del mondo arabo dallo stesso Qutb. Rimanendo nel tema, le varie correnti islamiche odierne hanno dato un’importanza fondamentale a questa nozione di “al Hakimiyya” nella loro strutturazione ideologica e nella loro teoria della prassi. Dio è l’unico legislatore supremo, il garante, il sovrano di un regno che va governato secondo la volontà divina. I vari capitoli di questo libro evidenziano chiaramente molti elementi utili per capire la personalità di uno degli ideologi dei Fratelli musulmani. Pur non condividendo le tesi dell’autore, considero che la lettura di questo testo può avere una propria utilità perché mette a disposizione del lettore delle chiavi di lettura che possono aiutarlo a decifrare la personalità di Qutb percorrendone l’infanzia, l’educazione, la formazione professionale e soprattutto farsi un’idea dell’itinerario intellettuale ed ideologico – politico di Qutb, che continua ad esercitare un influenza importante sui fondamentalisti islamici di oggi.

Ahmed Habouss

Print Friendly, PDF & Email