Franz Joseph Haydn (Rohrau, Vienna 1732 – Salisburgo 1809), compositore austriaco, uno dei massimi esponenti del classicismo. Di umili origini, a otto anni Haydn fu accettato nel coro della cattedrale di Santo Stefano a Vienna.
Uscito dal coro a diciassette anni, studiò per proprio conto sui testi classici di contrappunto e prese qualche lezione dal compositore e maestro di canto italiano Nicola Porpora. Nel 1755 fu impiegato per un breve periodo presso il barone Karl Josef von Fürnberg, al quale sembra aver dedicato i suoi primi quartetti d’archi. Nel 1759 fu assunto dal conte Ferdinand Maximilian von Morzin come compositore e direttore di una piccola orchestra in Boemia.
La svolta nella vita di Haydn avvenne nel 1761, quando ricevette l’incarico di vicemaestro di cappella alla corte del principe Pál Antal Esterházy; l’anno dopo fu promosso maestro. Haydn restò al servizio di tre principi Esterházy; il secondo di questi era un ardente e colto appassionato di musica. A Esterház, la sua immensa residenza estiva, il principe aveva allestito una grandiosa organizzazione per la produzione e la realizzazione musicale.
Mag 21