Il vero dibattito che oppone oggi Oriente/Occidente/islam sunnita/islam sciita, le guerre, l’implosione e la frammentazione delle società, la riscoperta delle etnie e delle identità religiosi, il terrorismo, l’esodo e l’esilio di milioni di persone che fuggono dalla barbarie, ognuno di loro rappresenta Ulisse dei tempi moderni.
Categoria: Riflessione e Dibattiti
Feb 13
Ahmed Habouss Liberi pensieri
Il vero dibattito che oppone oggi Oriente/Occidente/islam sunnita/islam sciita, le guerre, l’implosione e la frammentazione delle società, la riscoperta delle etnie e delle identità religiosi, il terrorismo, l’esodo e l’esilio di milioni di persone che fuggono dalla barbarie, ognuno di loro rappresenta Ulisse dei tempi moderni.
Apr 04
I ciclo di conferenze su mondo arabo e mondo berbero Livorno, aprile-maggio 2014
proposte osim ciclo di conferenze 1 La librerian Erasmos Livorno
Mar 20
LA DITTATURA DEL PRESENTE AUGÉ: QUESTO NON TEMPO CI IMPEDISCE DI CRESCERE
19 marzo 2012 — pagina 49 sezione: CULTURA «La crisi provocata dalla finanza ci ha rubato il futuro. Lo ha letteralmente seppellito sotto le paure del presente. Tocca a noi riprendercelo». A dirlo è Marc Augé, uno dei più celebri antropologi del mondo, nel suo ultimo libro, Futuro, (Bollati Boringhieri). Misura accuratamente le …
Mar 03
QUARTO POTERE COSÌ D’ AVANZO HA SVELATO LE MENZOGNE ITALIANE
02 marzo 2012 — pagina 53 sezione: CULTURA Si legge con passione, con piacere intellettuale, con ammirazione per il rigore dell’ argomentazione e dello stile, con partecipazione non solo civile ma emotiva, e anche con angoscia, la raccolta di articoli di Giuseppe d’ Avanzo per Repubblica, che Laterza ora pubblica col titolo Il …
Ott 29
LES ITALIENS Così il nostro Paese è diventato un’ anomalia in Europa
27 ottobre 2011 — pagina 46 sezione: CULTURA Ci siamo fatti una gran brutta fama, in Europa e nel mondo. A partire dal 1500 è nato un cliché che ci ha dipinti come infami traditori, come perfidi congiurati, come vili sul campo di battaglia, come alleati pronti alla defezione, come saltimbanchi privi di …
Ott 18
Norberto Bobbio è ancora qui
MICHELANGELO BOVERO TORINO Norberto Bobbio «Sono ancora qui». Con queste parole Norberto Bobbio apriva la seconda parte del saggio De senectute, scritta nel 1996, alla soglia degli ottantasette anni. Ci ha lasciati otto anni più tardi, all’inizio del 2004. Eppure noi, oggi, possiamo dire (sottovoce, senza enfasi) «è ancora qui». E noi siamo qui, convenuti …
Set 26
Non c’ è GEOGRAFIA senza STORIA
22 settembre 2011 — pagina 51 sezione: CULTURA Ho seguito con vivo interesse la polemica tra Alberto Asor Rosa e i due curatori dell’ Atlante della letteratura italiana pubblicato da Einaudi ed ho letto la lettera che Ernesto Franco ha scritto al nostro giornale su quella controversia. Intervengo a mia volta ma non …
Set 18
PROGRESSO LA FINE DEL PROGRESSO
17 settembre 2011 — pagina 47-48-49 sezione: R2 Il concetto di “Natura” è entrato nel nostro vocabolario con un’ aura di santità: indicava la Creazione divina e, come tutto ciò che è divino, evocava l’ esperienza del «numinoso», ossia quel peculiare intreccio di terrore, paura e adorazione che, come nella celebre proposta di …
- 1
- 2