11 aprile 2012 — pagina 53 sezione: CULTURA «Voglio vedere del Manet! e sentire dell’ Offenbach», gemeva Claude Debussy da Roma dove era giunto nel 1886 come borsista dell’ Accademia di Francia. Il musicista allora ventiquattrenne aveva trovato il soggiorno a Villa Medici estremamente deprimente e non vedeva l’ ora di tornare a …
Categoria: Arte e cultura
Feb 12
Benvenuto Cellini e il Perseo
Chi ha visitato Firenze negli ultimi mesi non ha più visto, nella Loggia dei Lanzi, in Piazza della Signoria, un’immagine notissima anche a tutti coloro che non si erano mai recati in quella città. Le più tradizionali rappresentazioni iconografiche di Firenze, infatti, non mancano mai di mostrare il Ponte Vecchio, il panorama ripreso da …
Feb 09
Francisco Goya y Lucientes (1746-1828)
Figlio di un doratore e di una giovane discendente da una famiglia nobile decaduta, Francisco Goya frequenta a Saragozza lo studio del pittore José Luzán. Attratto da Madrid, tenta di entrare all’Accademia di San Fernando, ma viene bocciato al concorso annuale per borse di studio. Di ritorno da un viaggio in Italia, sostenuto dal cognato, …
Gen 16
Serve un Keynes per salvare il Belpaese
15 dicembre 2011 — pagina 1 sezione: PRIMA PAGINA AMBIENTE, paesaggio e beni culturali in tempo di crisi: a governo tecnico, qualche appunto tecnico. Primo: ancora più fragile dell’ economia italiana è il suolo della Penisola. Sono state censite almeno mezzo milione di frane, che interessano poco meno del 10% del nostro territorio. …
Ott 24
RITRATTO Tra realismo e astrazione così il ‘400 dipingeva l’uomo
23 ottobre 2011 — pagina 48 sezione: Cultura BERLINO La lunga eclissi del ritratto era cominciata con Cézanne che, secondo Robert Rosenblum, aveva raffigurato ancorae sempre la sua paziente sposa Hortense come l’equivalente inerte di quelle mele che si ostinava a dipingere. Fonte: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/10/23/ritratto-tra-realismo-astrazione-cosi-il-400.html
Ott 14
la loggia di galatea
La Loggia prende il nome dall’affresco della ninfa Galatea ad opera di Raffaello Sanzio che la dipinse con i tratti del viso delicati, in contrasto con il corpo rigoglioso, trasportata sull’acqua in un cocchio formato da una conchiglia trainata da delfini e intorno una festa di tritoni, amorini e nereidi. Fonte: http://www.villafarnesina.it/raffaello-loggia_galatea.html
Ott 12
Libia Il miracolo del teatro risparmiato dalle bombe
11 ottobre 2011 — pagina 53 sezione: POLITICA ESTERA SABRATHA – Il palazzo verde di tre piani ha la stessa altezza dell’ imponente teatro romano di Sabratha. Li separano meno di trecento metri, un campo sabbioso e una cancellata bassa, da cui si accede al sito archeologico patrimonio dell’ Unesco. La palazzina ha …
Ott 08
Debussy
Debussy Arabesque Claude Debussy Source: http://www.youtube.com/watch?v=c_NyNHSaF44&NR=1
Ott 08
Chopin
Chopin – Concerto per pianoforte n 2 Larghetto Chopin Source: http://www.youtube.com/watch?v=O3txpH8OjXM&feature=related
Ott 08
Antonio Vivaldi
Antonio Vivaldi: Le quattro stagioni: L’Autunno Antonio Vivaldi Source: http://www.youtube.com/watch?v=zqx37cBz_no&feature=related