Nuove traduzioni, riletture, fumetti e applicazioni rilanciano i poemi dell’antichità. Ci sono versioni “alte” o bizzarre ma la passione per il mito rimane la stessa di MAURIZIO BETTINI Che cosa facciamo noi Italiani quando “traduciamo” un testo? Lo “conduciamo dall’altra parte”, perché questo significa letteralmente il verbo tra-durre. È come se prendessimo un romanzo portoghese …
Categoria: Antichità
Set 21
L’eterna lotta tra vero e falso
sabato 29 maggio 2010, ore 18.30 piazza dello Spirito Santo Luciano Canfora Definire la verità di un fatto storico, di un documento o di un’opera pone il delicato ed eterno problema del rapporto tra vero e falso, tra detto e nascosto, oggi come nel passato, recente o remoto che sia. Le menzogne, si consolidano e …
Set 21
Io sarò l’altro
domenica 30 maggio 2010, ore 15.30 piazza del Duomo Maurizio Bettini Quando il poeta Ennio dichiarò che, nel suo corpo, si era reincarnata l’anima di Omero, chi era veramente Ennio? Lui medesimo, Omero, o il pavone in cui, si diceva, l’anima del grande poeta era ugualmente transitata? Il fatto è che le teorie orfico-pitagoriche relative …