Questo ponderoso volume è il frutto di una partecipazione che raggruppa più di cento autori di diversi paesi, i quali ci propongono una enciclopedia unica nel suo genere, in termini d’approccio interdisciplinare e di comprensione delle molteplici sfaccettature dell’argomento.
Category: Recensioni
Mar 02
La morte di Eugenio Corti e il silenzio (ingiusto) sulla sua opera
Di Giovanni Santambrogio. Il sole 24 ore Il successo di uno scrittore e il silenzio sulla sua opera possono convivere per anni e lasciare a stagioni future possibili riscoperte e rivalutazioni da parte della critica. La morte, ieri, di Eugenio Corti, romanziere nato 93 anni fa in Brianza, a Besana, e tenacemente rimasto …
Mar 02
Il nostro codice interno
Noam Chomsky (Foto di Franco Bottoni) L’autore di un saggio critico sulla mia ricerca esordisce lamentando il fatto che sembra che io creda in un solo -ismo, il truismo. C’è molto di vero in questo; tuttavia è importante aggiungere una chiarificazione. Quelli che io ritengo truismi sono comunemente giudicati come sbagliati o stravaganti. Lascerò ad …
Mag 29
Leggere rende liberi
Dalle tavolette sumere a Pinochet, all’Iraq: l’ostilità del potere verso i libri Gian Luigi Beccaria Il Salone del libro appena concluso con successi, frastuoni festosi e verbali fuochi d’artificio ci fa ripensare in altra prospettiva al libro e all’atto del leggere. Per cercarne le chiavi, per capirlo, bisogna uscire dal rumore della festa, rifugiarsi …
Apr 22
Se il vivaista diventa Kafka
Immaginate Giovanni, un vivaista con la scoliosi alle soglie dei quarant’anni, celibe, mite, piuttosto imbranato, maldestramente legato alla mamma vedova, incapace di dichiarare il suo amore alla netturbina Nina. Non ci sarebbe molto altro da aggiungere per raccontare il tran tran quotidiano di Giovanni, capace di relazionarsi soltanto con le sue piante. Non certo il …