The empirical work carried out through the Anna Lindh/Gallup Poll reveals that the Mediterranean is a tangible and complex reality. Mohamed Tozy explores the multiple cultural and spatial expansions of the interactions between the people across the two shores of the Mediterranean and the values they hold for themselves and their neighbours. Tozy underlines the …
novembre 2011 archive
Nov 29
Etre laïque en terre d’islam
L’islam n’existe pas, il n’y a que des musulmans. De même, la laïcité est un concept fourre-tout qui peut signifier la séparation des cultes et de l’Etat comme son antipode, rappelle le chercheur Jean-François Bayart . AFP/FETHI BELAID Face à l’islam, les Français vivent dans l’illusion d’une équation magique selon laquelle la République équivaut …
Nov 26
Il secolarismo: una “tragedia” nell’ethos moderno?
La complessa e spesso travagliata storia della costruzione dello stato moderno oggi può essere riletta come il compimento di un destino ‘tragico’, un destino che ci sta di fronte come uno degli esiti estremi della parabola segnata da quella forma di riorganizzazione della vita collettiva che siamo abituati a chiamare ‘secolarizzazione’. Che cosa significa affermare …
Nov 25
COSÌ IL RINASCIMENTO TRADÌ L’UMANESIMO
24 novembre 2011 — pagina 54 sezione: Cultura Una rivoluzione vi è stata in Italia, maturata lentamente lungo secolari storie di invenzioni letterarie, filosofiche e poetiche. E’ chiamata Umanesimo: una rivoluzione culturale rimasta incompiuta non nelle invenzioni e nelle scoperte, ma nella sua irradiazione nella vita civile. Se qui fosse stata vincente avrebbe …
Nov 25
Limites du politique et déni de la violence
Conférence 11/2011 1h37 On rencontre sans cesse la présence au sein du pouvoir « souverain » d’un paradoxe redoutable : il est le seul à pouvoir, à la limite, conserver en lui la « naturalité » : un jus contra omnes, et par là il manifeste une auto-présupposition de l’ « être en puissance du …
Nov 21
Amori e guerre come è difficile la vita in famiglia
20 novembre 2011 — pagina 46 sezione: CULTURA «Gli autotreni, gli Scania, i Long Vehicle / d o p o sfiancanti giochi di squadra / ora lottano tra loro, si disputano / il compito di finirmi; / profetiche / sull’ asfalto intanto si susseguono / le frenate nere dei miei predecessori». L’ ultimo …
Nov 20
LIBIA, ITALIA MIGRANTI E TRIPOLINI LE VITE DIMENTICATE DELLA NOSTRA STORIA
17 novembre 2011 — pagina 47 sezione: CULTURA Margaret Mazzantini ha scritto un nuovo libro, bello, breve, si intitola Mare al mattino, esce per Einaudi. Se non avessimo voglia di raccontare a un altro, agli altri, quello che proviamo e pensiamo, non avremmo bisogno della paroletta “come”, la più infantile e la più …
Nov 20
TECNICI Quando la politica in crisi si rivolge agli esperti
17 novembre 2011 — pagina 44 sezione: CULTURA Nasce un governo “tecnico”, figlio della debolezza (ma anche della residua capacità di condizionamento) della politica di oggi, e della sciagurata insipienza della politica di ieri. Fonte: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/11/17/tecnici-quando-la-politica-in-crisi-si.html
Nov 18
Nietzsche, ultime lettere prima dell’abisso
18/11/2011 – Esce da Adelphi il volume conclusivo dell’epistolario GIANNI VATTIMO Il filosofo Friedrich Nietzsche (1844-1900) Una leggenda metropolitana transoceanica racconta che Arnold Schoenberg, incontrando (si dice in un supermercato) Thomas Mann, come lui riparato in America, a Santa Monica, durante la seconda guerra mondiale, gli gridasse furioso: «Ma io non sono sifilitico». Di questa …
Nov 18
Se cala il sipario sull’era del talk show
17 novembre 2011 — pagina 1 sezione: prima pagina FORSE si farà un talk show sulla morte del talk show ma è sicuro che il professor Mario Monti non andrà a cucinare il risotto da Bruno Vespa. Che l’ammiraglio Giampaolo Di Paola non frequenterà “Servizio Pubblico” di Santoro per litigare in diretta con …